Accordo per il trasferimento e gestione associata della funzione “Gestione del personale”


Prosegue il percorso di rafforzamento dell’Unione della Valconca come ente di riferimento per la gestione associata dei servizi comunali. Dopo aver consolidato nel tempo funzioni fondamentali come la polizia municipale, la protezione civile o la centrale unica di committenza, i Comuni della Valconca compiono oggi un ulteriore passo avanti, affidando in forma unificata all’Unione anche la gestione del personale.
L’atto più recente di questo processo è rappresentato dalla riunione del Consiglio dell’Unione del 9 luglio 2025, che ha ratificato l’accordo per il trasferimento della funzione “Gestione del personale” dagli enti singoli all’Unione della Valconca, a seguito dell’approvazione delle convenzioni da parte dei Consigli comunali coinvolti.
La convenzione — siglata in base all’art. 7, comma 3 della L.R. Emilia-Romagna 21/2012 e all’art. 14, comma 27, lett. a) del Decreto Legge 78/2010, convertito nella Legge 122/2010 — disciplina il conferimento all’Unione delle attività e dei compiti legati alla gestione amministrativa e giuridico-economica del personale, come previsto anche dall’articolo 1 dello Statuto dell’Unione. La convenzione è stata stipulata tra l’Unione della Valconca e i Comuni di Gemmano, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Morciano di Romagna, Saludecio, San Clemente e Sassofeltrio.  
Si tratta di una svolta organizzativa che segna l’avvio di un modello sovracomunale più moderno, coordinato e razionale: concorsi, assunzioni, graduatorie, stipendi, permessi, ferie, rilevazione presenze — attività che fino a oggi venivano gestite in autonomia da ciascun Comune — saranno ora unificate all’interno di una Struttura Organizzativa dedicata, con sede principale a Morciano di Romagna, ma articolata anche in presìdi territoriali.
L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza dei processi interni e al contempo liberare risorse umane ed economiche nei singoli enti, garantendo un servizio più professionale, aggiornato e sostenibile. La gestione associata consentirà inoltre una maggiore omogeneità nell'applicazione dei contratti, una più efficace azione sul fronte della formazione e della valorizzazione del personale e una più solida capacità di risposta normativa e contabile, anche in ottica di controllo della spesa pubblica.
La convenzione, della durata a tempo indeterminato, entra ufficialmente in vigore dal 10 luglio 2025. La dotazione di personale, i compiti, gli organi di governo, le modalità operative e le sedi sono dettagliatamente regolamentati nell’atto firmato dai Sindaci di tutti i Comuni coinvolti e dal Presidente dell’Unione della Valconca.
“Questa convenzione - dichiara Giorgio Ciotti, Presidente dell’Unione della Valconcara -  rappresenta un passo concreto verso un’amministrazione pubblica più coesa, moderna e capace di rispondere con efficacia alle esigenze del territorio. Unificando la gestione del personale, liberiamo energie nei Comuni e mettiamo a sistema competenze e strumenti, nell’interesse di una macchina amministrativa più snella, efficiente e al servizio della cittadinanza.”

Pubblicata il: 12/07/2025