SUAP
Leggi gli articoli dell'area SUAP
La funzione istituzionale
Nell'ambito di un più ampio processo di riforma legislativa e semplificazione amministrativa avviato già negli anni Novanta, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), previsto dal D.lgs. n. 112/98 e dal relativo regolamento approvato con D.P.R. n. 447/98 poi modificato ed integrato dal D.P.R. n. 440/2000, si pone come unico interlocutore per le imprese che operano in un determinato territorio, ovvero che intendono insediarsi in esso.
Infatti, il SUAP concentra in un solo ufficio i passaggi burocratici necessari per costruire, aprire, trasferire, ampliare un impianto produttivo e assicura l'esercizio delle funzioni di carattere:
- informativo, per l'assistenza e l'orientamento alle imprese ed all'utenza in genere;
- promozionale, per la diffusione e la migliore conoscenza delle opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo economico del territorio;
- amministrativo, per la gestione del procedimento unico.
In particolare, per la gestione del procedimento unico, il SUAP è titolare del procedimento per il rilascio degli atti autorizzatori o di consenso, comunque denominati, concernenti la localizzazione, la realizzazione, la ristrutturazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la riconversione, l'esecuzione di opere interne, la rilocalizzazione delle attività produttive di beni e/o servizi.
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive della Valconca
La scelta operata dai comuni dell'Unione della Valconca tiene conto della particolare situazione territoriale nella quale operano imprese di differente tipologia e mercato, infatti i comuni di Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Monte Colombo, Morciano di Romagna, Saludecio, San Clemente e Sassofeltrio, cogliendo l'opportunità normativa di istituire una struttura in forma associata, in attuazione al PRT (Piano di Riordino Territoriale) regionale hanno attivato lo Sportello Unico per le Attività Produttive dell'Unione della Valconca, con l'immediato vantaggio di uniformare, sull'intero territorio, le procedure connesse all'avvio di impianti produttivi di beni o servizi.
L'attivazione dello Sportello Unico rappresenta un'occasione importante per migliorare l'organizzazione interna delle Pubbliche Amministrazioni, ponendo al centro della propria attività le esigenze delle imprese, quale patrimonio dell'intera collettività ed elemento di coesione sociale.
Pertanto, il SUAP della Valconca offre agli imprenditori che desiderano avviare o modificare la propria attività la possibilità di avere un unico interlocutore sia nella fase informativa che in quella del rilascio delle autorizzazioni, con responsabilità e tempi certi.
In questo modo, la Valconca non solo soddisfa agli obblighi di legge previsti dalla normativa in vigore - che attribuisce agli Sportelli Unici la titolarità del rilascio del Titolo Unico - ma contribuisce all'apertura e alla convergenza delle reti istituzionali locali verso modelli di governo condivisi ed efficaci in grado di supportare i processi di cambiamento, anche nell'ottica della promozione e della valorizzazione delle opportunità che il territorio sa offrire.
Si tratta di un percorso di costruzione e consolidamento che non si esaurisce con l'apertura dello Sportello; piuttosto, esso rappresenta un punto di partenza e un'occasione per stimolare e introdurre innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale al fine di rispondere in maniera efficace ed efficiente ai bisogni e alle esigenze della società e dell'economia locali.
Contatto
Tutte le news
Filtra per anno: 2025 | 2024 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2014 |-
Presentata istanza per realizzazione di una nuova stazione radio base per la telefonia mobile da realizzarsi nel Comune di Montescudo-Monte Colombo in località Croce - Strada Provinciale 42
Istanza unica per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni INWIT s.p.a. su cui saranno ospitati gli impianti di TIM s.p.a., da realizzarsi nel Comune di Montescudo-Monte Colombo su terreno sito in località Croce Strada Provinciale 42, su lotto catastalmente distinto nella sezione B, foglio 11, mappale 151.
In attuazione dell'art. art. 44, comma 5 del D.L.gs. 209/2003, che recita: “... Lo sportello locale competente provvede a pubblicizzare l'istanza, pur senza diffondere i dati caratteristici dell'impianto. L'istanza ha valenza di istanza unica effettuata per tutti i profili connessi agli interventi e per tutte le amministrazioni o enti comunque coinvolti nel procedimento. Il soggetto richiedente dà notizia della presentazione dell’istanza a tutte le amministrazioni o enti coinvolti nel procedimento...” .
Si provvede alla pubblicazione di quanto previsto, ai sensi dell'art.44 c.5 del D.Lgs. 209/2003 e s.m. e i.:
- Oggetto: Istanza unica per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni INWIT s.p.a. su cui saranno ospitati gli impianti di TIM s.p.a., da realizzarsi nel Comune di Montescudo-Monte Colombo su terreno sito in località Croce Strada Provinciale 42, su lotto catastalmente distinto nella sezione B, foglio 11, mappale 151.
- Protocollo SUAP: REP_PROV_RN/RN-SUPRO/0034400 del 08/05/2025
- Pratica ID n. : 08936640963-08052025-1459
- Ragione sociale: INWIT S.P.A - TIM S.P.A.
- Ubicazione: località Croce, Strada Provinciale 42