• Home
  • L'Unione
  • Progetto Valconca NEXT

Progetto Valconca NEXT

Materiali e informative inerenti il progetto Valconca NEXT - Piano Strategico della Valconca








Valconca Next: costruiamo insieme il futuro della Valconca

Raccontaci come immagini la Valconca del futuro e contribuisci a tracciare un percorso di sviluppo sostenibile

Un percorso partecipativo per l'elaborazione di una strategia di sviluppo sostenibile dei territori della Valconca.

Il progetto vede il coinvolgimento attivo di cittadini, operatori, imprenditori e altri portatori di interesse nella co-creazione di una strategia di sviluppo sostenibile della Valconca basata su una visione di area territoriale ampia e di orizzonte di medio-lungo termine.

Il tuo contributo è prezioso, compila il questionario e costruiamo insieme il futuro della Valconca!

Il progetto è promosso dall'Unione dei Comuni della Valconca in partenariato con la Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, Provincia di Rimini e Associazione Forum Rimini Venture ed è co-finanziato dal Bando Partecipazione 2019 per l’erogazione dei contributi regionali a sostegno dei processi partecipativi previsto dalla legge regionale n. 15/2018 “Legge sulla partecipazione all’elaborazione delle politiche pubbliche”.

IL TUO CONTRIBUTO È IMPORTANTE: CLICCA QUI E COMPILA IL QUESTIONARIO



***


PROGETTO PARTECIPATIVO

Valconca NEXT. Verso un Piano Strategico della Valconca

Valconca Next Verso un Piano Strategico della Valconca. è il progetto promosso dall’Unione della Valconca e finanziato dal Bando Partecipazione 2019 della Legge regionale dell’Emilia-Romagna 15/2018 “Legge sulla Partecipazione all’elaborazione Delle Politiche Pubbliche.

Il progetto prevede l’elaborazione di un Piano Strategico Comunitario della Valconca, condiviso tra istituzioni, stakeholders e cittadini dell’Unione dei Comuni e degli otto Comuni in essa ricompresi, mediante l’attivazione di un percorso partecipato in grado di affrontare, nel contesto di una visione complessiva, le strategie di sviluppo sostenibile dell’intera Vallata del Conca.

L’obiettivo primario di “Valconca Next” è pertanto l’avvio di un patto tra amministratori, abitanti e partner per dare il là ad una visione di area territoriale ampia e d’orizzonte a medio-lungo termine; ciò tramite l’individuazione di una strategia di sviluppo sostenibile e conseguenti progetti da attuarsi con il contributo dei diversi attori. Questa visione rappresenterà altresì la chiave d’accesso agli obiettivi dell’Agenda 2030 su ambiti che, a livello delle singole municipalità, non possono esprimere del tutto il proprio potenziale.

Questo approccio è funzionale a diversi obiettivi prioritari per lo sviluppo dei territori dell’Unione Valconca, quali:

  • una direzione “di marcia” condivisa e lungimirante
  • una maggiore partecipazione attiva dei cittadini
  • una maggiore capacità di coordinamento territoriale
  • una maggiore efficacia dei progetti e delle azioni dei singoli comuni
  • una maggiore coesione istituzionale e territoriale
  • una maggiore definizione e misurabilità dei risultati
  • una maggiore capacità di attrarre finanziamenti

La pianificazione strategica è infatti no strumento indispensabile laddove si voglia impostare una nuova stagione di sviluppo nel segno di una innovazione di approccio, processo e governance capace di consentire all’intero territorio e alla comunità valliva di ridefinire in maniera rapida orizzonti e strumenti di intervento innovativi.

Infatti, i cambiamenti rapidi in settori strategici (economici, sociali e di capacità di attrazione intesa nel suo significato più ampio) fanno sì che territori al pari dell’Unione per restare al passo ed evolvere, debbano sviluppare un’alta capacità di resilienza, ossia capacità di visione e adattabilità alle trasformazioni.

Il processo, infine, s’inserisce in uno scenario generale che vede il territorio di Rimini vantare un know-how molto peculiare in campo di pianificazione strategica. Già dal 2010 Rimini si è dotata di un Piano Strategico Territoriale che, oltre a riguardare la realtà del capoluogo, è stato fin da subito inteso come impulso di respiro provinciale.

I RISULTATI ATTESI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO:

  1. Elaborazione di un documento condiviso racchiudente le linee guida di pianificazione strategica progettate sulla base di scenari di sviluppo sostenibile di medio-lungo termine nonché di indirizzi e relative azioni capaci di tradurre tali prospettive in programmi e progetti territoriali integrati per l’Unione.
  2. Redazione bozza di accordo istituzionale per l’adozione delle linee guida e degli indirizzi tesi al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, volti anche alla prossima elaborazione del Piano Urbanistico Generale – PUG dell’Unione dei comuni Valconca in attuazione della L.R. 24/2017
  3. Valutazione della fattibilità per la futura attivazione di un Contratto di Fiume Conca.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO:

A partire da Settembre 2020 si terranno una serie di incontri pubblici sia in presenza che da remoto.

I PARTNER:

Provincia di Rimini – Camera di Commercio della Romagna – Associazione Forum Rimini Venture

TEMPI:

Avvio formale entro il 13 gennaio 2020. Inizialmente la durata del progetto era di 6 mesi con possibilità di proroga di 60 giorni, ma a causa dell’emergenza Covid, il progetto è stato prorogato ulteriormente.

L’intero processo partecipativo sarà monitorato e orientato da un Tavolo di Negoziazione, inoltre, un Comitato di Garanzia Locale si occuperà di controllare che siano rispettate tutte le fasi del percorso, che siano raggiunti gli obiettivi e i risultati prefissati.

Per informazioni:

Segreteria Unione della Valconca

segreteria@unionevalconca.rn.it

Tel. 0541 857790



GUARDA IL VIDEO DI VALCONCA NEXT

https://youtu.be/gBwn3EmQA00



Allegati:
  • Ultimo TdN e CdG Valconca Next
  • Presentazione 1° CdG Valconca Next
  • Verbale 1° CdG Valconca Next
  • Regolamento TdN Valconca Next
  • Presentazione 3° TdN Valconca Next
  • Presentazione 2° TdN Valconca Next
  • Verbale 3° TdN Valconca Next
  • Verbale 2° TdN Valconca Next
  • Verbale 1° TdN - Valconca Next
  • Valconca Next, verso un Piano Strategico - Presentazione
  • Valconca Next, verso un Piano Strategico - Primo tavolo di negoziazione
Info e recapiti:

Orario di ricevimento al pubblico:
Martedì: 9.00-13.00 Giovedì: 9.00-13.00 15.00-17.0

Sede:
Via Tavoleto, 1835
47832 - San Clemente (fraz. Sant'Andrea in Casale) - Rimini (RN)
Centro Lamas
Scala A - Piano 1°

Recapiti:

Tel. 0541.851701

Fax 0541.851709

E-Mail PEC: unionevalconca@legalmail.it




Approfondisci:
  • Consiglio dell'Unione
  • I Comuni dell'Unione
  • Statuto e Regolamenti
  • Organigramma
  • Funzioni trasferite
  • Carta d'identità dell'Unione
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni utilizzo dei cookie
  • Rassegna Stampa
  • Progetto Valconca NEXT
    • C.F. 91050550408 - P.IVA 02524170400
    • Informativa privacy
    • Informativa Cookie
    • Contatti

    • Via Tavoleto, 1835
    • 47832 San Clemente (fraz. Sant'Andrea in Casale)
    • C/O Centro Lamas - Scala A - Piano 1°
    •  
    • Tel.: 0541 851701
    • Fax: 0541 851709
    • PEC: unionevalconca@legalmail.it
    • Link istituzionali

    • Comune di Rimini
    • Provincia di Rimini
    • Regione Emilia Romagna
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Dichiarazione di accessibilità
Unione Comuni della Valconca - Provincia di Rimini - Copyright © 2020/2023 - Tutti i diritti sono riservati ID-lab Logica Creativa: siti internet e web marketing
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Carta d'identità
  • Pagamenti online
  • L'Unione
  • Turismo in Valconca
  • SUAP
  • Centrale Unica di Committenza
  • Area amministrativa
  • Area tecnica
  • Polizia Locale
  • Protezione Civile
  • Contatti